E’ l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune
Le materie di competenza del Consiglio sono definite dalla legge. Tra le principali vi sonoË lo statuto dell’ente, il bilancio, il conto consuntivo, il piano urbanistico comunale, il piano delle opere pubbliche e le convenzioni tra gli enti locali.
Al Consiglio comunale, il Sindaco, sentita la Giunta, presenta il “Documento programmatico di legislatura” che ha sostituito il ben più generico documento contenente gli indirizzi generali di governo. L’art. 46 comma 3 che ha modificato l’art. 16 della legge n. 81/1993. In questa fase il Consiglio prende atto del programma che intende realizzare il Sindaco. Con l’introduzione di questa norma contenuta nel testo unico D.Lgs. nº 267/2000[6], il legislatore non chiama più il Consiglio ad approvare il programma sindacale.
I consigli dei comuni con più di 15Â 000 abitanti sono presieduti da un presidente eletto tra i consiglieri alla prima seduta. Nei comuni con meno di 15Â 000 abitanti il consiglio comunale è presieduto dal Sindaco, salvo diversa previsione dello Statuto che può istituire comunque la figura del Presidente.
Le sedute possono essere ordinarie, cioè quelle nelle quali sono iscritte le proposte di deliberazioni relative all’approvazione delle linee programmatiche di governo, del bilancio di previsione annuale e pluriennale e del rendiconto di gestione. Le altre sono considerate straordinarie. Possono essere pubbliche, oppure segrete, cioè senza pubblico, quando gli argomenti trattati possono ledere la riservatezza delle persone. Il voto dei consiglieri comunali di regola è palese. è segreto nel caso in cui coinvolga persone. [ Fonte ]
I componenti del Consiglio Comunale in carica dal 20/09/2020 sono: link Consiglio Comunale
Pagina aggiornata il 16/07/2024