Ufficio di Polizia Municipale
Funzioni di Polizia Giudiziaria, rivestendo la qualifica di Agente o Ufficiale di Polizia Giudiziaria, a seconda che trattasi di operatore o responsabile del Corpo;
Funzioni di polizia stradale;
Funzioni di polizia amministrativa;
Funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza;
Oltre alle funzioni classificate dalle leggi, molti sono i compiti espletati dagli operatori della Polizia Locale quali, per esempio, il servizio alle scuole, i vari tipi di accertamento, la collaborazione con i medici in caso di T.S.O. e, inoltre, una serie di attività non istituzionali e di informazione sui temi più svariati.
Si identificano i principali campi d’intervento della Polizia Municipale:
Vigilanza in materia di regolamenti e provvedimenti adottati dall’Amministrazione comunale;
Disciplina della circolazione stradale, prevenzione e repressione degli illeciti ad essa relativi;
Vigilanza in materia annonaria (vendite al minuto e all’ingrosso, somministrazione, ecc.) ed amministrativa;
Collaborazione con l’apposita agenzia regionale (ARPA) in ordine alla vigilanza in materia ecologica nonché controlli diretti in materia di emissioni sonore e sul possesso dei titoli autorizzatori relativi all’esercizio di attività insalubri;
Prevenzione e repressione dei reati nelle materie ad essa assegnate ed espletamento delle indagini delegate dall’Autorità Giudiziaria;
Vigilanza in materia di edilizia;
Attività di informazione e collaborazione con gli uffici dell’amministrazione preposti all’erogazione dei sussidi assistenziali;
Notificazione di atti;
Collaborazione con le altre forze di Polizia nel controllo del territorio.
Infine, la Polizia Locale interviene nei casi di calamità naturali, con compiti di protezione civile.
Pagina aggiornata il 20/06/2024