A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a tutti i cittadini che vogliano richiedere l'autorizzazione per occupare un'area di suolo pubblico.
Descrizione
Il diritto di occupazione di suolo pubblico è definito per ogni occupazione diretta di strade, aree e spazi soprastanti e sottostanti che appartengono al demanio o al patrimonio indisponibile del comune o di aree che sono destinate a mercati.
Come fare
La richiesta può essere fatta attraverso il servizio online disponibile sul sito del Comune oppure presso gli uffici comunali. La richiesta può esser presentata direttamente o attraverso delega. E' necessario selezionare la tipologia di servizio per cui si richiede il permesso e allegare la documentazione relativa. In caso di esito positivo dell'istruttoria questo viene comunicato nella casella di posta elettronica indicata nella richiesta.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- Documento d'identità del Titolare
- Documento d'identità di un eventuale Delegato
- Planimetria del sito interessato con indicazione dell'occupazione e relative misura
- Descrizione tecnica degli strumenti utilizzati per l'occupazione
Cosa si ottiene
Si ottiene il diritto di occupazione di suolo pubblico. Il suolo pubblico non può essere utilizzato per fini diversi da quello per il quale è stato richiesto, devono essere rispettate le modalità e le condizioni concesse, e ne deve essere mantenuto il decoro e la pulizia. Verrà considerata abusiva ogni occupazione di suolo pubblico che superi i tempi o lo spazio concesso, o quella per la quale non è stata rilasciata alcuna autorizzazione.
Tempi e scadenze
La domanda deve essere presentata 30 giorni prima per le occupazioni permanenti e 5 giorni lavorativi precedenti alla data prevista per l'occupazione da parte di attività temporanee.
Analisi della richiesta
Giorni massimi di attesa, dalla data della richiesta, per occupazioni permanenti
Analisi della richiesta
Giorni massimi di attesa, dalla data della richiesta, per occupazioni temporanee
Quanto costa
Le informazioni sul calcolo e il pagamento dell'imposta per ottenere il permesso saranno comunicate all'indirizzo email, fornito in sede di compilazione della pratica.
Accedi al servizio
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Graduatorie di accesso
La concessione dell'autorizzazione decade qualora si venga a verificare una della seguenti condizioni:
- reiterate violazioni, da parte del concessionario o di altri soggetti in sua vece, delle condizioni previste nell'atto rilasciato
- violazione delle norme di legge o regolamentari dettate in materia di occupazione dei suoli
- uso improprio del diritto di occupazione o il suo esercizio in contrasto con le norme ed i regolamenti vigenti e, comunque, di quanto prescritto nella autorizzazione
- mancata occupazione del suolo avuto in autorizzazione senza giustificato motivo nei cinque giorni successivi;
- mancato pagamento del canone di occupazione di suolo pubblico. La presente autorizzazione può essere revocata in qualsiasi momento per motivi di pubblico interesse.
La decadenza non da diritto al rimborso o alla riduzione del canone pagato o ad altro indennizzo.
Il concessionario dell'autorizzazione ha obbligo di:
- non cedere l'autorizzazione relativa all'occupazione del suolo pubblico in quanto la medesima è rilasciata a titolo personale
- esibire l'atto di autorizzazione di occupazione di suolo pubblico, se richiesto dagli agenti addetti alla vigilanza o dal personale degli uffici comunali autorizzati dal Sindaco
- mantenere in condizioni di ordine e pulizia il suolo che occupa facendo uso di appositi contenitori per i rifiuti
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione