Abbazia di Corazzo

L'abbazia di Santa Maria di Corazzo à un'abbazia in rovina posta a circa 730 metri s.l.m., in località Castagna, una frazione di Carlopoli, in provincia di Catanzaro, fondata dai benedettini nell'XI secolo in prossimità del fiume Corace in Calabria.

L’abbazia di Santa Maria di Corazzo è un’abbazia in rovina posta a circa 730 metri s.l.m., in località Castagna, una frazione di Carlopoli, in provincia di Catanzaro, fondata dai benedettini nell’XI secolo in prossimità del fiume Corace in Calabria.
L’abbazia di Santa Maria di Corazzo è un’abbazia in rovina posta a circa 730 metri s.l.m., in località Castagna, una frazione di Carlopoli, in provincia di Catanzaro, fondata dai benedettini nell’XI secolo in prossimità del fiume Corace in Calabria, ricostruita successivamente dai cistercensi nel XII secolo, danneggiata una prima volta dal terremoto del 27 marzo 1638 e poi ancora dal terremoto del 1783 quando venne progressivamente abbandonata e spogliata delle opere artistiche che conteneva: le sue rovine sono visibili. (Fonte Wikipedia)

Pagina aggiornata il 12/07/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri